4 Modi per trattare l’incontinenza in gravidanza e migliorare la qualità della vita
Se sei incinta, stai cercando una gravidanza o hai appena avuto un bimbo, questo articolo del blog fa per te! Prima, durante e dopo il parto, l’incontinenza urinaria e fecale possono diventare un problema per molte donne. Naturalmente, questo è spesso visto come un argomento “tabù”, e potresti trovare difficile parlarne con i tuoi familiari o con un operatore sanitario. Crediamo che la capacità di parlare apertamente di disturbi quali l’incontinenza sia un primo passo importante verso la loro risoluzione, per cui lavoriamo strenuamente affinché questo diventi un normale argomento di discussione. Continua a leggere per scoprire consigli e suggerimenti su come gestire l’incontinenza in gravidanza e migliorare la qualità della vita.
Suggerimento n.1: Rafforza la salute dell'intestino e della vescica per prepararli alla gravidanza
Siamo sicuri che ne sia già a conoscenza, ma l’alimentazione e lo stile di vita sono particolarmente importanti in questo periodo. In generale, resta valida la maggior parte dei soliti consigli, come bere una sufficiente quantità d’acqua, assumere tante fibre e fare regolare attività fisica. Ma oltre a questo, potresti iniziare ad “allenare” vescica e intestino, e a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Trovi tutti i dettagli di cui hai bisogno su questi trattamenti di prima linea qui.
Suggerimento n.2: Impara a riconoscere i sintomi e parlane con un operatore sanitario
Nel nostro sito web puoi trovare tanti strumenti utili che ti aiuteranno a valutare gli eventuali sintomi e capire se effettivamente soffri di una qualche forma di incontinenza. Puoi anche leggere dei consigli su come prepararti per l’appuntamento medico e cercare di trovare un trattamento che possa migliorare la tua qualità di vita. Che tu stia soffrendo di incontinenza nelle prime fasi della gravidanza oppure in seguito al parto, è importante parlarne per avere un supporto. Sappiamo che, a volte, bisogna prendere il coraggio a due mani per farlo, ma ricorda che siamo qui per sostenerti in ogni passaggio.
Contenuto relativo

Esercizi per il pavimento pelvico
Questi esercizi sono studiati per rafforzare alcuni muscoli del pavimento pelvico.
Suggerimento n.3: Impara a conoscere i muscoli del pavimento pelvico
A prescindere dal mese di gravidanza in cui ti trovi, i muscoli del pavimento pelvico sono i tuoi migliori alleati! Quanto più forti saranno prima del parto, tanto più velocemente potranno riprendersi dopo. Gli esercizi per il pavimento pelvico (o “esercizi di Kegel”) possono contribuire a rafforzare i muscoli responsabili del controllo vescicale e intestinale. Fai clic qui per guardare un video in cui si spiega come allenare questi muscoli in modo efficace. Assicurati di guardare il video giusto, perché gli esercizi per il pavimento pelvico femminile sono diversi da quelli per il pavimento pelvico maschile.
Suggerimento n.4: Informati sull'incontinenza dopo la gravidanza
Dare alla luce un bimbo è una grande gioia. Tuttavia, ci sono alcuni altri aspetti del parto che possono essere molto meno piacevoli e di cui si parla poco, tra cui l’incontinenza. Senza contare la questione dei rapporti sessuali, o l’eventualità di avere le emorroidi o un prolasso. Questi argomenti spesso mettono a disagio, ma rappresentano la realtà. Fortunatamente, ci sono tanti trattamenti disponibili che possono aiutare a migliorare la tua qualità di vita.
Speriamo che adesso, con queste risorse, ti senta più sicura nell’affrontare l’incontinenza prima, durante e dopo la gravidanza. Se desideri saperne di più, ti consigliamo di scaricare questa guida eccellente.
In bocca al lupo per i tuoi obiettivi in gravidanza, e alla prossima!
WFIPP
World Continence Week webinars ora disponibile
Come puoi rieducare la vescica dopo aver rimosso un catetere?
Ricevi ogni mese tutte le notizie e gli articoli sull’incontinenza, direttamente nella tua casella di posta.