Cos’è l’incontinenza fecale?
L’incontinenza fecale (IF) è l’involontaria perdita di feci solide o liquide che causa un evidente disagio sociale e igienico. Viene comunemente chiamata anche incontinenza intestinale o delle feci.
Sebbene sia meno diffusa dell’incontinenza urinaria, proprio come questa può avere un forte impatto sulla qualità della vita dei soggetti che ne soffrono.
Quali sono le cause?
Esistono tante possibili cause per l’incontinenza fecale, tra cui:
- Stipsi: potresti pensare che sia contrario alla logica, ma in realtà la stipsi può far diventare le feci dure e secche e quindi la loro evacuazione difficoltosa. Questa ritenzione può premere contro le pareti del retto e danneggiare i nervi che controllano i movimenti intestinali. La conseguenza potrebbe essere una perdita di feci molli e acquose.
- Diarrea: questa sembra avere più senso! È più difficile controllare le feci molli, il che significa che ai soggetti che soffrono di diarrea cronica spesso sembra di avere perso il controllo della funzione intestinale. Le cause della diarrea sono numerose e comprendono il consumo di alcuni cibi e le infezioni.
- Lesione muscolare: proprio come nell'incontinenza urinaria, questa lesione può essere la conseguenza di un parto, in particolare se è stato utilizzato il forcipe o è stata eseguita un'episiotomia. Se viene danneggiato lo sfintere esterno o interno, con il tempo i sintomi possono aumentare. È pertanto importante praticare gli esercizi per il pavimento pelvico.
- Lesione nervosa: i nervi sono responsabili della percezione dello stimolo ad andare in bagno. Se i nervi che circondano lo sfintere anale sono danneggiati, puoi perdere il controllo della funzione intestinale. Questo può avvenire in seguito a parto, ictus, lesione del midollo spinale, diabete o qualsiasi malattia che danneggi i nervi, come ad esempio la sclerosi multipla.
- Riduzione dell'elasticità: alcune malattie, come la malattia di Crohn, provocano l'infiammazione dell'intestino, indebolendo la capacità della parete del retto di trattenere le feci. Questo può verificarsi dopo una radioterapia per malattie come il tumore del retto.
- Prolasso rettale, rettocele ed emorroidi: tutte queste condizioni possono portare all'incontinenza. Nel caso del prolasso rettale, il retto sporge dall'ano, mentre nel caso del rettocele, il retto fuoriesce dalla vagina. Le emorroidi possono causare perdite se lo sfintere anale è incapace di chiudersi correttamente.
Quali sono i sintomi?
Puoi trovare maggiori informazioni sui sintomi dell’incontinenza fecale qui. Ad ogni modo, in linea generale, i segni clinici sono i seguenti:
- Ti rendi conto di avere bisogno di evacuare ma non sei in grado di controllare lo stimolo prima di raggiungere il bagno.
- Perdi feci o muco senza rendertene conto.
- Ritrovi tracce o macchie di feci o muco sulla biancheria intima ("soiling" o imbrattamento fecale della biancheria intima).
Quali sono le diverse tipologie?
Incontinenza fecale da urgenza:
- Questa si verifica quando ti rendi conto di avere bisogno di evacuare ma non sei in grado di controllare lo stimolo prima di raggiungere il bagno.
- È il tipo più comune di incontinenza intestinale.
- Può essere causata da muscoli del pavimento pelvico deboli.
Incontinenza fecale passiva:
- Questa si verifica quando perdi feci o muco senza rendertene conto.
- Può essere causata da perdita della sensibilità del retto, che impedisce al corpo di rendersi conto che l'intestino è pieno ed è necessario recarsi in bagno.

Quali sono le impressioni delle altre persone con il mio stesso problema?
Conoscere le esperienze di altre persone nella tua stessa situazione è uno dei modi più efficaci per sentirsi supportati in questo percorso. Sia che tu soffra di incontinenza in prima persona, o che ti occupi di qualcuno che ne soffre, sappi che sono molte le persone con i tuoi stessi dubbi e le tue stesse preoccupazioni. Di seguito puoi trovare alcuni articoli del blog che riportano delle testimonianze su una vasta gamma di problemi legati all’incontinenza fecale:
Se hai trovato utili questi articoli, dai uno sguardo alle video-testimonianze nella sezione “Altre risorse”.
Bibliografia
Definition & Facts of Fecal Incontinence [Internet]. 2017 [citato il 29 luglio 2020]. Disponibile alla pagina web: https://www.niddk.nih.gov/health-information/digestive-diseases/bowel-control-problems-fecal-incontinence/definition-facts.
In questa pagina
Quali sono le cause?
Quali sono i sintomi?
Quali sono le diverse tipologie?
Quali sono le impressioni delle altre persone con il mio stesso problema?
Cos’è l’incontinenza urinaria?
Come posso ricevere aiuto?